Benvenuto nel sito di Clariant Italia
Clariant produce e commercializza specialità chimiche per l'industria manifatturiera. Attraverso la sua rete commerciale e tecnica offre un’ampia gamma di prodotti e servizi altamente qualificati e una capillare assistenza tecnica per rispondere alle esigenze dei propri Clienti.

ItalyClariant SE, Sede secondaria in ItaliaVia Manzoni, 3720037 Palazzolo Milanese, Italy
Media Contact Italy
Michael Tesch
Contact Person
-
Se cerca una vita professionale diversa, mai noiosa, versatile e creativa, gratificante e con responsabilità... allora abbiamo la ricetta giusta per lei. Clariant è un’azienda leader su scala mondiale nel settore delle specialità chimiche e dispone di un’organizzazione globale che serve clienti in 150 Paesi in cinque continenti. Abbiamo contribuito alla costruzione dell’edificio più alto del mondo e a realizzare la galleria più lunga del mondo. Mettiamo a disposizione il nostro supporto per estrarre il petrolio dagli oceani più profondi, assicuriamo che gli aerei possano decollare anche in condizioni di ghiaccio estremo e inoltre produciamo fibre sintetiche per tessuti d’abbigliamento caldi d’inverno e freschi d’estate.
Collaboriamo con clienti in tutto il mondo e sviluppiamo soluzioni innovative per soddisfarne le esigenze produttive.
In Clariant, le nostre persone sono considerate le risorse più preziose dell’azienda. Lavorare con noi significa affrontare una carriera in un ambiente di lavoro moderno ed essere attivi in numerosi settori differenti. Noi offriamo delle opportunità a candidati con professionalità differenti, ad esempio con una carriera interna alle spalle, ad apprendisti, neolaureati e professionisti esperti.
HR Contact Italy
Sergio Capuzzi
HR Contact
-
Clariant è un’azienda leader a livello globale nel settore dei prodotti chimici speciali, con sede a Muttenz, vicino a Basilea/Svizzera. In data 31 dicembre 2016 l’azienda contava un totale di 17.442 dipendenti. Per l’esercizio 2016, Clariant ha registrato vendite pari a 5,847 miliardi di CHF derivanti da attività in esercizio. L’azienda riferisce i risultati relativi a quattro aree di attività: Care Chemicals, Catalysis, Natural Resources e Plastics & Coatings. La strategia aziendale di Clariant è fondata su cinque pilastri: aumentare la redditività, riposizionare il portafoglio, aggiungere valore grazie alla sostenibilità, promuovere innovazione e R&S e aumentare la crescita.
-
Clariant (Italia) S.p.A.
Con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (Decreto).
Il Decreto prevede, a carico degli enti, un regime di responsabilità amministrativa - equiparabile, nella sostanza, alla responsabilità penale - che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona che ha concretamente realizzato una delle ipotesi di reato contemplate dal Decreto stesso.
E’ previsto tuttavia che gli enti non siano responsabili, qualora abbiano adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati indicati nel Decreto e abbiano nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso.
Clariant (Italia) S.p.A. (Società), conformemente al Decreto, ha implementato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello) e nominato l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sulla sua corretta applicazione.
I seguenti documenti:
. Principi del Modello e
. Code of Conduct
nella versione da ultimo approvata dall’organo dirigente, sono pubblicati sul sito internet http://www.clariant.com/Italia, sezione “Codice Etico”.
Chiunque intrattiene rapporti con la Società è tenuto a garantire l’osservanza delle prescrizioni contenute in tali documenti. Ogni comportamento contrario al Decreto o alle norme contenute nel Modello o nel Code of Conduct può comportare la cessazione dei rapporti in essere.
Clariant (Italia) S.p.A.
By the Legislative Decree no. 231 dated 8 June 2001, the “Discipline of administrative liability of legal entities, companies and associations also without legal status” was introduced into our legal system (“Decree”).
The Decree prescribes the administrative liability - substantially comparable to criminal liability - of entities which supplements the liability of the individual who has actually committed a crime prescribed by Decree.
However entities shall not be considered liable if they have adopted and applied an organization, management and control model adequate to prevent the crimes prescribed by Decree and have appointed a Supervisory Board for the surveillance of the effectiveness and of the observance of the model.
Clariant (Italia) S.p.A. (“Company”) adopted the organization, management and control model prescribed by Decree No. 231/01 (“Model”) and appointed a Supervisory Board for the control of operation and observation of the Model.
The last version of following documents:
. Principles of the Model and
. Code of Conduct
approved by the governing body, are published on the website http://www.clariant.com/Italia, section "Codice Etico".
Anyone who deals with the Company is required to comply with the requirements contained in these documents. Any behavior contrary to the Decree or to the provisions of the Model or of the Code of Conduct may result in the termination of relationships.
Clariant Prodotti (Italia) S.p.A.
Con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (Decreto).
Il Decreto prevede, a carico degli enti, un regime di responsabilità amministrativa - equiparabile, nella sostanza, alla responsabilità penale - che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona che ha concretamente realizzato una delle ipotesi di reato contemplate dal Decreto stesso.
E’ previsto tuttavia che gli enti non siano responsabili, qualora abbiano adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati indicati nel Decreto e abbiano nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso.
Clariant Prodotti (Italia) S.p.A. (Società), conformemente al Decreto, ha implementato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello) e nominato l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sulla sua corretta applicazione.
I seguenti documenti:
. Principi del Modello e
. Code of Conduct
nella versione da ultimo approvata dall’organo dirigente, sono pubblicati sul sito internet http://www.clariant.com/Italia, sezione “Codice Etico”.
Chiunque intrattiene rapporti con la Società è tenuto a garantire l’osservanza delle prescrizioni contenute in tali documenti. Ogni comportamento contrario al Decreto o alle norme contenute nel Modello o nel Code of Conduct può comportare la cessazione dei rapporti in essere.
Clariant Prodotti (Italia) S.p.A.
By the Legislative Decree no. 231 dated 8 June 2001, the “Discipline of administrative liability of legal entities, companies and associations also without legal status” was introduced into our legal system (“Decree”).
The Decree prescribes the administrative liability - substantially comparable to criminal liability - of entities which supplements the liability of the individual who has actually committed a crime prescribed by Decree.
However entities shall not be considered liable if they have adopted and applied an organization, management and control model adequate to prevent the crimes prescribed by Decree and have appointed a Supervisory Board for the surveillance of the effectiveness and of the observance of the model.
Clariant Prodotti (Italia) S.p.A. (“Company”) adopted the organization, management and control model prescribed by Decree No. 231/01 (“Model”) and appointed a Supervisory Board for the control of operation and observation of the Model.The last version of following documents:
. Principles of the Model and
. Code of Conduct
approved by the governing body, are published on the website http://www.clariant.com/Italia, section "Codice Etico".
Anyone who deals with the Company is required to comply with the requirements contained in these documents. Any behavior contrary to the Decree or to the provisions of the Model or of the Code of Conduct may result in the termination of relationships.
Clariant Plastics & Coatings (Italia) S.p.A.
Con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (Decreto).
Il Decreto prevede, a carico degli enti, un regime di responsabilità amministrativa - equiparabile, nella sostanza, alla responsabilità penale - che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona che ha concretamente realizzato una delle ipotesi di reato contemplate dal Decreto stesso.
E’ previsto tuttavia che gli enti non siano responsabili, qualora abbiano adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati indicati nel Decreto e abbiano nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso.
Clariant Plastics & Coatings (Italia) S.p.A. (Società), conformemente al Decreto, ha implementato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello) e nominato l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sulla sua corretta applicazione.
I seguenti documenti:
. Principi del Modello e
. Code of Conduct
nella versione da ultimo approvata dall’organo dirigente, sono pubblicati sul sito internet http://www.clariant.com/Italia, sezione “Codice Etico”.
Chiunque intrattiene rapporti con la Società è tenuto a garantire l’osservanza delle prescrizioni contenute in tali documenti. Ogni comportamento contrario al Decreto o alle norme contenute nel Modello o nel Code of Conduct può comportare la cessazione dei rapporti in essere.
Download
Clariant Plastics & Coatings (Italia) S.p.A.
By the Legislative Decree no. 231 dated 8 June 2001, the “Discipline of administrative liability of legal entities, companies and associations also without legal status” was introduced into our legal system (“Decree”).
The Decree prescribes the administrative liability - substantially comparable to criminal liability - of entities which supplements the liability of the individual who has actually committed a crime prescribed by Decree.
However entities shall not be considered liable if they have adopted and applied an organization, management and control model adequate to prevent the crimes prescribed by Decree and have appointed a Supervisory Board for the surveillance of the effectiveness and of the observance of the model.
Clariant Plastics & Coatings (Italia) S.p.A. (“Company”) adopted the organization, management and control model prescribed by Decree No. 231/01 (“Model”) and appointed a Supervisory Board for the control of operation and observation of the Model.
The last version of following documents:
. Principles of the Model and
. Code of Conduct
approved by the governing body, are published on the website http://www.clariant.com/Italia, section "Codice Etico".
Anyone who deals with the Company is required to comply with the requirements contained in these documents. Any behavior contrary to the Decree or to the provisions of the Model or of the Code of Conduct may result in the termination of relationships.
Clariant SE, Sede secondaria in Italia
Con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (Decreto).
Il Decreto prevede, a carico degli enti, un regime di responsabilità amministrativa - equiparabile, nella sostanza, alla responsabilità penale - che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona che ha concretamente realizzato una delle ipotesi di reato contemplate dal Decreto stesso.
E’ previsto tuttavia che gli enti non siano responsabili, qualora abbiano adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati indicati nel Decreto e abbiano nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso.
Clariant SE, Sede secondaria in Italia (Società), conformemente al Decreto, ha implementato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello) e nominato l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sulla sua corretta applicazione.
I seguenti documenti:
. Principi del Modello e
. Code of Conduct
nella versione da ultimo approvata dall’organo dirigente, sono pubblicati sul sito internet http://www.clariant.com/Italia, sezione “Codice Etico”.
Chiunque intrattiene rapporti con la Società è tenuto a garantire l’osservanza delle prescrizioni contenute in tali documenti. Ogni comportamento contrario al Decreto o alle norme contenute nel Modello o nel Code of Conduct può comportare la cessazione dei rapporti in essere.
Clariant SE, Sede secondaria in Italia
By the Legislative Decree no. 231 dated 8 June 2001, the “Discipline of administrative liability of legal entities, companies and associations also without legal status” was introduced into our legal system (“Decree”).
The Decree prescribes the administrative liability - substantially comparable to criminal liability - of entities which supplements the liability of the individual who has actually committed a crime prescribed by Decree.
However entities shall not be considered liable if they have adopted and applied an organization, management and control model adequate to prevent the crimes prescribed by Decree and have appointed a Supervisory Board for the surveillance of the effectiveness and of the observance of the model.
Clariant SE, Sede secondaria in Italia (“Company”) adopted the organization, management and control model prescribed by Decree No. 231/01 (“Model”) and appointed a Supervisory Board for the control of operation and observation of the Model.
The last version of following documents:
. Principles of the Model and
. Code of Conduct
approved by the governing body, are published on the website http://www.clariant.com/Italia, section "Codice Etico".
Anyone who deals with the Company is required to comply with the requirements contained in these documents. Any behavior contrary to the Decree or to the provisions of the Model or of the Code of Conduct may result in the termination of relationships.
Società Sarda di Bentonite S.r.l.
Con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (Decreto).
Il Decreto prevede, a carico degli enti, un regime di responsabilità amministrativa - equiparabile, nella sostanza, alla responsabilità penale - che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona che ha concretamente realizzato una delle ipotesi di reato contemplate dal Decreto stesso.
E’ previsto tuttavia che gli enti non siano responsabili, qualora abbiano adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati indicati nel Decreto e abbiano nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso.
Società Sarda di Bentonite S.r.l. (Società), conformemente al Decreto, ha implementato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello) e nominato l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sulla sua corretta applicazione.
I seguenti documenti:
. Principi del Modello e
. Code of Conduct
nella versione da ultimo approvata dall’organo dirigente, sono pubblicati sul sito internet http://www.clariant.com/Italia, sezione “Codice Etico”.
Chiunque intrattiene rapporti con la Società è tenuto a garantire l’osservanza delle prescrizioni contenute in tali documenti. Ogni comportamento contrario al Decreto o alle norme contenute nel Modello o nel Code of Conduct può comportare la cessazione dei rapporti in essere.
Società Sarda di Bentonite S.r.l.
By the Legislative Decree no. 231 dated 8 June 2001, the “Discipline of administrative liability of legal entities, companies and associations also without legal status” was introduced into our legal system (“Decree”).
The Decree prescribes the administrative liability - substantially comparable to criminal liability - of entities which supplements the liability of the individual who has actually committed a crime prescribed by Decree.
However entities shall not be considered liable if they have adopted and applied an organization, management and control model adequate to prevent the crimes prescribed by Decree and have appointed a Supervisory Board for the surveillance of the effectiveness and of the observance of the model.
Società Sarda di Bentonite S.r.l. (“Company”) adopted the organization, management and control model prescribed by Decree No. 231/01 (“Model”) and appointed a Supervisory Board for the control of operation and observation of the Model.
The last version of following documents:
. Principles of the Model and
. Code of Conduct
approved by the governing body, are published on the website http://www.clariant.com/Italia, section "Codice Etico".
Anyone who deals with the Company is required to comply with the requirements contained in these documents. Any behavior contrary to the Decree or to the provisions of the Model or of the Code of Conduct may result in the termination of relationships.
-
-
February 07, 2019 Clariant Focusing on Protecting Bulk Pharmaceuticals at Pharmapack 2019
Clariant, a world leader in specialty chemicals, and its Healthcare Packaging business line, are exhibiting at Pharmapack 2019 and featuring products that protect the quality and appearance of bulk pharmaceuticals (powders, tablets, capsules, etc.), as well as active ingredients (API) during processing and shipment. The show takes place in Paris 6 & 7 February 2019 and Clariant is exhibiting on Stand D20. more
February 06, 2019 Clariant Highlights Oxygen-Absorbing Packets at Pharmapack 2019
Clariant, a world leader in specialty chemicals, with its Healthcare Packaging business unit, is exhibiting at Pharmapack 2019 and is featuring a new line of oxygen-absorber packets for liquid infusion market. The show takes place in Paris 6 & 7 February 2019 and Clariant is exhibiting on Stand D20. more
October 18, 2018 Clariant to increase prices of all Bentonite-based product grades in EMEA
Clariant, a world leader in specialty chemicals, announced today that their Business Unit Functional Minerals, will increase prices of all Bentonite-based product grades in the EMEA region (Europe, Africa and the Middle-East) by 9%. The price increase will be effective November 1, 2018, or as contracts and prior agreements otherwise allow. more
October 18, 2018 Clariant to increase prices of all Sorbacid® product grades
Clariant, a world leader in specialty chemicals, announced today that their Business Unit Functional Minerals, will increase prices of all Sorbacid product grades by 7%. The price increase will be effective November 1, 2018, or as contracts and prior agreements otherwise allow. more
-
October 30, 2019 Muttenz
SwitzerlandNine Months 2019 Reporting
October 16, 2019
October 23, 2019Düsseldorf
GermanyK 2019
At Clariant we are strongly dedicated to continuously improving our additives, masterbatches and pigments portfolio for plastics. Please join us at K 2019, Booth 8AJ11 and discover how we can support you in making your products smarter, safer and more sustainable. more
-